scrivo dal Piemonte e mi sono iscritto qui perchè ho intenzione di acquistare una Tipo Station Wagon e mi servono consigli.
Sto per cessare la mia attività e vendere la mia casa, e quindi presto mi serviranno una casa nuova e un'auto nuova per fare una parte del trasloco: una Tipo, appunto!

Probabilmente mi trasferirò nel Lazio, in Tuscia, e quindi farò spesso viaggi in autostrada tra Lazio e Piemonte, per mantenere i contatti con la famiglia e gli amici che ho qui.
Sono gia due anni che ho messo gli occhi sulla Tipo: il suo progetto pensato per il mercato EMEA che richiede soprattutto praticità, risparmio, prestazioni più che decenti e un po' di attenzione al design, ma senza farlo pagare come una tedesca, mi è piaciuto da subito.
NON ho intenzione assolutamente di comprare la nuova Tipo 2021, non mi piace il frontale, non mi piacciono i nuovi motori, a parte il diesel 130 cv 1.6. E non voglio comprare un'auto nuova, al massimo una km 0.
Ora ancora abito sulle colline piemontesi e abiterò sulle colline della Tuscia tra due anni, farò prevalentemente statali, autostrada, e stradine di collina, poca città (le città che frequento di più sono Torino, Genova, Milano, Viterbo, Roma, ma ci vado in media 50-80 giorni all'anno, per il resto vita e strade di provincia). Prevedo una mia media di 18-20.000 km / anno di percorrenza (massimo 25.000 inn CERTI anni, soprattutto nei primi tempi).
Sono pertanto focalizzato su una Tipo versione precedente al 2021: o una km 0 o una usata con non più di due anni e non più di 30.000 km. Ne ho già trovate una dozzina sui vari portali, con prezzi che vanno dai 14.000 ai 20.000 € (il massimo che voglio spendere), ma non so ancora esattamente che TIPO comprare.
Quello che so lo elenco qui di seguito:
1) deve essere la versione Station Wagon
2) deve avere prontezza di scatto e ripresa per quelle volte che mi serve fare un sorpasso o entrare in autostrada in accelerazione da un viadotto. In generale guido tranquillo e in autostrada rispetto i tutor e cerco di risparmiare carburante, MA se mi serve o mi va ogni tanto, voglio poter contare su un'auto brillante e con coppia ai bassi, non voglio assolutamente un'auto fiacca in ogni situazione.
3) la vorrei mantenere per 10-12 anni, quindi non rivenderla a breve.
4) Mi piace molto la versione S-Design, in particolare nel colore Grigio Metropoli, ma posso benissimo virare su una Lounge e su un altro colore, basta che NON sia il Bronzo Magnetico (che detesto), il Rosso Amore (che sta bene sulla Hatchback ma non sulla versione SW), il Verde Toscana. Mi piaccono molto anche il Grigio Colosseo, il Nero Cinema (più difficile da mantenere pulito).
5) gli Optional che non dovranno mancare sono:
a) Carplay e mirroring
b) Cruise control, meglio se Adattivo
c) retrocamera
d) bracciolo
e) sedile regolabile in altezza e volante regolabile
graditi eventualmente i Fari Bi-Xeno (che ha solo la versione S-Design, non li ho visti sulla Lounge)
Non so altro. Avrei bisogno di consigli su:
6) Che motore scegliere? 120 cv sicuramente, maaaaa... il 1.6 Mjt diesel o il 1.4 T-jet benzina?
Il diesel ha più coppia ai bassi, e lo preferirei, ma il benzina T-jet è molto distante come prestazioni? Con una eventuale rimappatura risolvo eventualmente per quei momenti in cui voglio più ripresa?
Da un'auto voglio soprattutto ripresa e brillantezza tra i 50 e i 150 km/h, non mi interessa correre a Vmax, al massimo tocco i 160-170 km/h e raramente, quando l'autostrada lo permette, e quando vado ogni due-tre anni in Germania a trovare ex colleghi di lavoro.
I blocchi municipali del Diesel mi interesseranno relativamente, ma non posso dire che non me ne frega niente, perchè comunque in città grandi come Torino, Milano e Roma ci vado ogni tanto, anche se poco. E comunque, cosa succederà nel 2030? Divieto assoluto per i diesel o non sarà così drastica la situazione?
7) non mi dispiacerebbe il DCT (sarebbe la mia prima auto con il cambio automatico, ma posso anche farne a meno). Non faccio tantissima città ma spesso in Liguria trovo code chilometriche per cantieri autostradali, come in questi MESI, una vergogna, e spesso faccio tornanti di collina e stradine secondarie (ce ne sono molte da me in Piemonte, ma anche in Tuscia, ho notato!).
Il DCT ha dato problemi come la frizione meccanica che slitta già a 30-60 mila km e va cambiata? Si gestisce bene la ripresa e lo scatto tra i 50 e i 120 km/h come con il manuale?
Chi vorrà aiutarmi mi farà un grande favore: la Tipo la prenderò a Giugno-Luglio, e non ho fretta di decidere, ma comunque preferisco farmi consigliare da voi piuttosto che da un concessionario

Ho salvato nei miei preferiti diverse S-Design, tutte già euro 6 D-Temp, sia a benzina sia diesel, sia a km 0 che usato con pochissimi km (anche meno di 10 mila). Ho salvato anche diverse Lounge a prezzi molto convenienti. La S-Design sarebbe un capriccetto che a questo punto della mia vita potrei anche togliermi, la Lounge sarebbe la scelta "ponderata", come ho sempre fatto finora in fatto di auto (finora ho sempre comprato auto "di servizio", puntando a resa e risparmio, stavolta potrei scapricciarmi).
Dopo aver ragionato con voi saprei in che direzione muovermi...
Grazie a chi parteciperà a questo "gioco"
