Pagina 1 di 1

Problema dopo 80 Km

Inviato: giovedì 12 dicembre 2019, 18:58
da dax
Sono veramente sconcertato:
il 5 dicembre 2019 ritiro la mia tipo nuova 5 porte 1600 diesel e faccio appena 7 km per riporla in garage.
Preciso che utilizzo l'auto prevalentemente per viaggi autostradali lunghe percorrenze .
Domenica 8 dicembre mi avventuro nella mia prima gita fuori porta, allo scoccare degli 80 Km sorpresa: start e stop non disponibile seguito da accensione spia motore....che faccio?
L'auto non sembra mostrare cali di potenza.
Mi fermo, chiamo l'assistenza tramite l'applicazione Uconnect e la risposta è: le mandiamo il carroattrezzi .
Nooo....blocco l'intervento e torno a casa con la spia accesa (forse ho rischiato lo so con l'auto in garanzia)
Lunedì mattina la porto in assistenza, a prima vista mi dicono che è un calo di tensione alla batteria, poi dicono forse è intasato il DPF perché nonostante l'auto sia nuova l'avranno spostata in continuazione nella concessionaria e ciò ha potuto intasare il filtro quindi provvederanno ad una rigenerazione forzata,
Oggi, dopo 4 giorni in officina, ritiro finalmente l'auto e mi dicono che hanno fatto la rigenerazione forzata....sarà vero?
Ovviamente ora lo start e stop è nuovamente disponibile e la spia motore è spenta.
A questo punto il mio dubbio è: hanno veramente fatto la rigenerazione o sono intervenuti sulla batteria?

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: giovedì 12 dicembre 2019, 19:23
da pasquale.d'angella
Hanno semplicemente resettato gli errori presenti e basta

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: giovedì 12 dicembre 2019, 20:15
da dax
Se è così , e lo penso anch'io, vuol dire che a volte questi errori non hanno una causa vera e propria, mi auguro che non succeda più comunque altrimenti è una vera scocciatura, ho rottamato una punto 1.3 diesel di 15 anni e 267000 e non si è mai accesa nessuna spia.

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: giovedì 12 dicembre 2019, 21:34
da Turi
dax ha scritto: giovedì 12 dicembre 2019, 18:58 Sono veramente sconcertato:
il 5 dicembre 2019 ritiro la mia tipo nuova 5 porte 1600 diesel e faccio appena 7 km per riporla in garage.
Preciso che utilizzo l'auto prevalentemente per viaggi autostradali lunghe percorrenze .
Domenica 8 dicembre mi avventuro nella mia prima gita fuori porta, allo scoccare degli 80 Km sorpresa: start e stop non disponibile seguito da accensione spia motore....che faccio?
L'auto non sembra mostrare cali di potenza.
Mi fermo, chiamo l'assistenza tramite l'applicazione Uconnect e la risposta è: le mandiamo il carroattrezzi .
Nooo....blocco l'intervento e torno a casa con la spia accesa (forse ho rischiato lo so con l'auto in garanzia)
Lunedì mattina la porto in assistenza, a prima vista mi dicono che è un calo di tensione alla batteria, poi dicono forse è intasato il DPF perché nonostante l'auto sia nuova l'avranno spostata in continuazione nella concessionaria e ciò ha potuto intasare il filtro quindi provvederanno ad una rigenerazione forzata,
Oggi, dopo 4 giorni in officina, ritiro finalmente l'auto e mi dicono che hanno fatto la rigenerazione forzata....sarà vero?
Ovviamente ora lo start e stop è nuovamente disponibile e la spia motore è spenta.
A questo punto il mio dubbio è: hanno veramente fatto la rigenerazione o sono intervenuti sulla batteria?
Mi sembra improbabile che in concessionaria abbiano potuto intasare un DPF nuovo, anche facendo poca strada. Ritengo più plausibile che possano aver scaricato
leggermente la batteria facendo diverse accensioni e poca strada.

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 0:39
da MarcoT
dax ha scritto: giovedì 12 dicembre 2019, 20:15 Se è così , e lo penso anch'io, vuol dire che a volte questi errori non hanno una causa vera e propria, mi auguro che non succeda più comunque altrimenti è una vera scocciatura, ho rottamato una punto 1.3 diesel di 15 anni e 267000 e non si è mai accesa nessuna spia.
La cosa migliore è dotarsi di Multiecuscan e leggersi per conto proprio gli errori e i parametri della centralina prima di portarla in assistenza.
Nel tuo caso avresti potuto vedere il livello di intasamento del filtro anti particolato e la necessità o meno di fare una rigenerazione forzata.
Di quello che ti dicono in officina non ci si può fidare ed è molto probabile che abbiano semplicemente resettato gli errori per cui bisogna andare li preparati per non farsi prendere in giro.
Purtroppo i diesel moderni euro 6 sono molto complessi a causa dei vari dispositivi contro le emissioni inquinanti e le possibilità che qualcosa si guasti è molto più elevata di un euro 4 di 15 anni fa.

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 10:27
da Oldrobbi
sicuramente non hanno fatto una beata m***ia...4 giorni di officina per darsi delle arie...concordo sul fatto di potersi leggere gli "eventuali" errori che si possono presentare per cui si accende la famigerata "spia motore"....visto che presumibilmente terrai la Tipo diversi anni, dotaresi di Multiecuscan vale la pena....

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 12:14
da robs
Io non escluderei un calo di tensione della batteria...avendo subito evidenziato errore dello start and stop. .. probabilmente ....anche solo con una semplice elm e qualche app gratuita se avessi resettato tu l errore..non avresti avuto problemi...io ricordo una spia avaria motore accesa alle tre di notte sulla Torino Savona nel pieno del tratto curve
..terrore e panico...al primo ahtogril ho spento l auto 5 minuti..tutto sparito...da lì con quell' auto feci 50 mila km...sensza spendere 1 euro oltre cambio olio..e non vidi più quella spia..misteri a volte...

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 14:36
da dax
MarcoT ha scritto: venerdì 13 dicembre 2019, 0:39
dax ha scritto: giovedì 12 dicembre 2019, 20:15 Se è così , e lo penso anch'io, vuol dire che a volte questi errori non hanno una causa vera e propria, mi auguro che non succeda più comunque altrimenti è una vera scocciatura, ho rottamato una punto 1.3 diesel di 15 anni e 267000 e non si è mai accesa nessuna spia.
La cosa migliore è dotarsi di Multiecuscan e leggersi per conto proprio gli errori e i parametri della centralina prima di portarla in assistenza.
Nel tuo caso avresti potuto vedere il livello di intasamento del filtro anti particolato e la necessità o meno di fare una rigenerazione forzata.
Di quello che ti dicono in officina non ci si può fidare ed è molto probabile che abbiano semplicemente resettato gli errori per cui bisogna andare li preparati per non farsi prendere in giro.
Purtroppo i diesel moderni euro 6 sono molto complessi a causa dei vari dispositivi contro le emissioni inquinanti e le possibilità che qualcosa si guasti è molto più elevata di un euro 4 di 15 anni fa.
Grazie mille per il consiglio, penso che farò proprio così.
Potresti suggerirmi il modello di multiecuscan che andrebbe bene per la mia auto?
Dove si trova lo spinotto per collegarlo?

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 21:08
da MarcoT
dax ha scritto: venerdì 13 dicembre 2019, 14:36
MarcoT ha scritto: venerdì 13 dicembre 2019, 0:39

La cosa migliore è dotarsi di Multiecuscan e leggersi per conto proprio gli errori e i parametri della centralina prima di portarla in assistenza.
Nel tuo caso avresti potuto vedere il livello di intasamento del filtro anti particolato e la necessità o meno di fare una rigenerazione forzata.
Di quello che ti dicono in officina non ci si può fidare ed è molto probabile che abbiano semplicemente resettato gli errori per cui bisogna andare li preparati per non farsi prendere in giro.
Purtroppo i diesel moderni euro 6 sono molto complessi a causa dei vari dispositivi contro le emissioni inquinanti e le possibilità che qualcosa si guasti è molto più elevata di un euro 4 di 15 anni fa.
Grazie mille per il consiglio, penso che farò proprio così.
Potresti suggerirmi il modello di multiecuscan che andrebbe bene per la mia auto?
Dove si trova lo spinotto per collegarlo?
Io ho preso questo adattatore:

https://www.ebay.it/itm/MULTIECUSCAN-FI ... 1f06ce3927

Multiecuscan lo puoi scaricare dal loro sito e poi acquistare la licenza. Non sono sicuro ma mi sembra che con la versione free gli allarmi della centralina puoi vederli.

Il connettore OBD2 si trova sotto il cruscotto a sinistra del volante.

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 22:31
da dax
MarcoT ha scritto: venerdì 13 dicembre 2019, 21:08
dax ha scritto: venerdì 13 dicembre 2019, 14:36
Grazie mille per il consiglio, penso che farò proprio così.
Potresti suggerirmi il modello di multiecuscan che andrebbe bene per la mia auto?
Dove si trova lo spinotto per collegarlo?
Io ho preso questo adattatore:

https://www.ebay.it/itm/MULTIECUSCAN-FI ... 1f06ce3927

Multiecuscan lo puoi scaricare dal loro sito e poi acquistare la licenza. Non sono sicuro ma mi sembra che con la versione free gli allarmi della centralina puoi vederli.

Il connettore OBD2 si trova sotto il cruscotto a sinistra del volante.
Grazie, ho visto che hanno il negozio a Rho, in settimana se riesco faccio un salto.

Re: Problema dopo 80 Km

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 8:27
da Sandro77
Sicuramente è stato un calo della batteria che ha dato il via agli altri errori/ spie.
Poi volevo spezzare una lancia per i meccanici delle concessionarie: non sono tutti come li descrivete, io quelle poche volte che ne ho avuto bisogno ho risolto, c'è da dire che sono sempre preparato e di auto me ne intendo, sicuro serve.....